Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Rocca
- CAP:
- 24129
- Latitudine:
- 45.7045866
- Longitudine:
- 9.667420799999945
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- area verde
- Data di collocazione:
- 19/4/2007
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La stele si compone di un basamento , interrato, di cemento mentre il corpo è realizzato intermente in rame
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bergamo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La fanteria Legnano è un gruppo di combattenti istituita in seguito alla Prima Guerra Mondiale che prese parte al secondo conflitto. Durante il periodo della liberazione si schierò a favore degli alleati contribuendo alla liberazione di Bologna e delle zone limitrofe alla provincia di Bergamo. Sulla stele compaiono,i noltre, tre nomi di due sottotenenti e un caporal maggiore di origini bergamasche che, nella guerra di liberazione, si distinsero per la valorosità delle azioni, sacrificando la loro vita per la patria ed i compagni.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Parte Frontale:
Ai Caduti della “Legnano” nella guerra di liberazione 1944-1945
Parte Posteriore:
Militari italiani combattenti nella guerra di liberazione.
Medaglie d’oro bergamasche guerra liberazione
Sottotenente Mario Flores
Bergamo 1919 Cremona 03.09.1943
Sottotenente Giuseppe Riccardi
Gorno 27.06.1918 Iesi 19.07.1944
Caporal maggiore Giuseppe Nembrini
Grumello del Monte 28.12.1921 Mongardina 24.03.1945
Militari che combatterono nelle formazioni partigiane 80.000
Militari internati che si rifiutarono di collaborare 580.000
Combattenti inquadrati nei reparti delle FF.AA.
Esercito 413.000
Marina 83.000
Aereonautica 31.000
G.Finanza 3.000
Agli 87.000 militari italiani caduti nella guerra di liberazione
8-9-1943 8-5-1945
- Simboli:
- Frontalemente sono presenti la raffigurazione di una trincea, con due soldati impegnati nel combattimento ed una cartina geografica dell’ Italia che pare sia adagiata su un letto di tessuto .
Altro
- Osservazioni personali:
- A cura di Andrea Alari, 4ALSA.