273896 - Stele ai Caduti delle guerre mondiali – Armo (IM)

La stele si trova in una piccola area verde ben delimitata e protetta sulla piazza principale del paese e all’ombra del palazzo municipale. L’area di pertinenza è chiusa da paletti in ferro e catenella ben lavorata. All’interno spicca, sulla terra, un cordolo di scaglie di marmo che dona una piacevole nota cromatica che richiama il bianco utilizzato per rappresentare le figure sulla stele. La stele è composta da marmo nero di Ormea, località nel basso Piemonte, poco lontano da Armo. Il corpo centrale della stele è lavorato con scalpello. E’ presente un bassorilievo raffigurante tre soldati con il fucile nelle mani nell’atto di marciare. La parte alta della stele è invece in marmo liscio. A corona della stele si staglia in rilievo il busto di un angelo con le ali. In una mano L’angelo stringe la spada, simbolo della Vittoria armata, mentre nell’altra impugna una fiamma, che probabilmente richiama la fiamma del Milite Ignoto, tesa verso l’alto. In basso sul lato è presente un bassorilievo che raffigura una pergamena sulla quale è incisa la dedicatoria. Seguono i nomi dei Caduti delle guerre del comune di Armo. La stele è opera dello scultore rumeno Olaru Benone, autore anche del monumento al ciclista Marco Pantani sulla sommità della salita del colle Fauniera.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Monte Grappa, 1
CAP:
18026
Latitudine:
44.087345124495
Longitudine:
7.9140450742744

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde di fronte al Municipio
Data di collocazione:
Maggio 2021
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Marmo di Ormea
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Armo
Notizie e contestualizzazione storica:
L'amministrazione comunale e tutta la comunità hanno voluto rendere omaggio ai Caduti di Armo nelle guerre

Contenuti

Iscrizioni:
ARMO AI SUOI FIGLI
CADUTI PER LA PATRIA

GUERRA 1915 1918
SOLD. CACCIO' BARTOLOMEO DI GIOV.
FRANCA ANTONIO DI ANGELO
GELSOMINO EDOARDO FU MICHELE
MAFFONE BARTOLOMEO FU BART.
MAFFONE GIOVANNI DI PAOLO
MAFFONE GIAMPIETRO DI PAOLO
MERLO EDOARDO DI FEDERICO
PEIRANO PAOLO DI PIETRO
RICHERMO GIACOMO DI G. PIETRO
ROLANDO EMIDIO DI PAOLO
ROLANDO GIOVANNI FU ANTONIO
ROLANDO GIOVANNI DI GIANPIETRO
CAP. ROLANDO GIOVANNI DI GIUSEPPE

GUERRA 1940 1945
SOL. MAFFONE GIUSEPPE
DISPERSO IN RUSSIA
Simboli:
Spada, simbolo della Vittoria armata

Altro

Osservazioni personali:
Si ringrazia il sindaco di Armo Massimo Cacciò per la disponibilità e le informazioni storiche gentilmente fornite.
Un gând special se îndreaptâ câtre sculptorul Olaru Benone care a stiut sâ onoreze memoria celor Câzuti cu aceastâ splendida opera
Un pensiero in particolare va allo scultore Olaru Benone che ha saputo rendere onore alla memoria dei Caduti con questa splendida opera

Gallery