273504 - Stele ai Caduti delle guerre mondiali di Cartari – Cesio (IM)

Si tratta di una stele costituita da un blocco di pietra locale sulla quale si staglia in verticale un corpo dalla punta arrotondata in marmo bianco. La parte in marmo è caratterizzata da un bassorilievo rettangolare ai cui lati sono raffigurate due colonnine con capitello. Il lato superiore è centinato e al centro vi campeggiano due fronde di alloro, simbolo di gloria, che si incrociano. Segue la dedicatoria con i nomi dei caduti nella Grande Guerra. Un motivo decorativo raffigurante un elmetto, due fucili che si intersecano e fronde di alloro. Un’altra dedicatoria con iscrizioni poste in modo semicircolare e nella parte più bassa i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale. Sui lati alla base del corpo verticale vi sono due vasi in ottone con fiori e al centro una lampada votiva.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Cartari
Indirizzo:
Via del Poggio
CAP:
18022
Latitudine:
44.027642370731
Longitudine:
7.9555911844475

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde in cima alla collina che domina il paese
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pietra locale e marmo bianco
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cesio
Notizie e contestualizzazione storica:
L'amministrazione comunale e la comunità vollero ricordare i Caduti di tutte le guerre con questo monumento a loro dedicato

Contenuti

Iscrizioni:
LA POPOLAZIONE
DI CARTARI RICORDA
I SUOI CADUTI IN GUERRA
Sol. SAVONA ANGELO classe 1897
Sol. AICARDI ANTONIO " 1898
Sol. AICARDI GIO BATTA " 1891
Sol. AICARDI GIOVANNI A.D. " 1911
PIU' CHE IL MARMO ASSAI SI RICORDA IL CUORE NON
S'OBLIA GIAMMAI CHI PER LA PATRIA MUORE
1915 - 1918
1935 - 1935

1940 - 1945
Soldato AICARDI QUINTO Classe 1923
Soldato AICARDI ANTONIO Classe 1920
Soldato PEIRANO GENTILE Classe 1920

Simboli:
Fronde di alloro, simbolo di gloria

Altro

Osservazioni personali:
Staff Pietre: geolocalizzazione approssimativa

Gallery