Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Goti
- CAP:
- 42019
- Latitudine:
- 44.58512026695123
- Longitudine:
- 10.686516538622982
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde
- Data di collocazione:
- 1946
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo bianco per la stele e per il piedestallo. Sono presenti le foto dei caduti laccate ed incorniciate. L'epigrafe, i nomi e le date di nascita e morte sono in ottone a sbalzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- ANPI
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTE: http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2011/04/22/news/omaggio-ai-caduti-a-ventoso-1.507097
L'opera, realizzata dallo scultore scandianese Vasco Montecchi,è posizionata in via Goti. Un'opera, questa, che è stata possibile grazie al contributo dei tanti cittadini che hanno promosso una raccolta di fondi e che, con la loro opera di volontariato, hanno contribuito alla messa in opera del monumento e dell'area verde (ex parcheggio) munita di panchine e illuminazione, posta ai piedi della statua. L'inaugurazione è avvenuta il 25 aprile 2011, presenti il sindaco Alessio Mammi e il vicepresidente provinciale Anpi, Alessandro Frignoli, accompagnata dalla tradizionale pedalata lungo i luoghi della Resistenza che, con partenza dal parco della Resistenza si è conclusa a Ventoso.
Contenuti
- Iscrizioni:
- «AI CADUTI DI VENTOSO»
AZZOLINI DERNO N.18.3.1912 DISPERSO
BARCHI ELFO N. 5.11.1914 M.14.9.1941
BASSI CLAUDINO N.18.8. 1913 M. 4.4.1945
BASSI SERGIO N.28.8.1915 M. 20.5.1945
BERTOLANI GINO N.20.8.1921 M. 25.7.1943
CORCIOLANI NANDO N.7.9.1914 DISPERSO
COSTI ALSENO N. 7.1.1921 M. 28.10.1944
COTTAFAVI PASQUINO N. 6.4.1912 M.17.4.1941
LANDINI ITALO N.14.3.1916 M. 9.6.1942
PIOPPI RICCARDO N. 11.8.1921 M. 25.9.1945
PRODI ARTURO N. 15.3.1917 M.8.9.1943
PRODI RENATO N.8.6.1914 M. 12.9.1942
ROSSI ROBERTO N.11.12.1915 M.13.8.1942
TORELLI IVO N. 24.6.1923 M. 13.10.1945
ZUGLIANI PROSPERO N.17.3.1920 M. 27.5.1942
- Simboli:
- Sulla sommità del monumento vi è una rappresentazione astratta che sembra alludere alla forma di una colomba, simbolo tradizionalmente associato all'idea di pace e di libertà. Immediatamente al di sotto di essa, vi è una fessura che simboleggia probabilmente una ferita ancora sanguinante.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita