
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Martiri della Libertà
- CAP:
- 16155
- Latitudine:
- 44.426141722704735
- Longitudine:
- 8.816476614086127
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Aiuola a lato strada, accanto all'edificio della Stazione di Genova Pegli
- Data di collocazione:
- 25/04/1985
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Stele in pietra, poesia incisa su altro materiale, apparentemente ceramica
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Anpi Genova Pegli
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Caduti per la libertà
Vivi e presenti con noi finchè in loro ci ritroveremo uniti.
Morti per sempre per nostra viltà quando fosse vero che sono morti invano.
Emilio Bellemo
Giacomo Bruzzone
Giuseppe Cacace
Nicolò Casale
Giacomo Catellani
Emanuele Cavaglione
Mario Colandro
Tullio Colla
Attilio Collareto
Mario Dagnino
Nicolò Dagnino
Orazio Esposto
Katiuscia
Luigi Lastrico
Ferdinando Lodi
Francesco Lovo
Edoardo Malachina
Umberto Moisè Morais
Luigi Perotti
Everardo Prato
Stefano Pronzato
Curio Ricci
Margherita Segre
Mario Tedeschi
Stefano Tubino
Sant'Antonin
Sant'Antonin survia Staggen
sœnna cianin, cianin, cianin
che nö s'addescian i Partigen.
Lascia che dorman cömme sön morti
cö sacrifiziö da zôventù
che nö s'accorzan
che zâ se tenta
de seppellili sôtt'a rumenta.
Quand'arriviâ quella mattin
Sant'Antonin survia Staggen
ti cantiæ l'Innö di Partigen.
Edoardo Firpo
L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e la città di Genova nel 40° della Liberazione
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Traduzione della poesia:
Sant'Antonin sopra Staglieno
suona pianino, pianino, pianino
che non si sveglino i Partigiani.
Lascia che dormano come sono morti
col sacrificio della gioventù
affinché non s'accorgano
che si tenta
di seppellirli sotto la spazzatura.
Quando arriverà quella mattina
Sant'Antonino sopra Staglieno
tu canterai l'Inno dei Partigiani.
Unito al Comune di Genova nel 1873, Staglieno (di cui Sant'Antonino era una frazione, oltre che il nome dell'unica parrocchia che vi era inizialmente) ospita il Cimitero Monumentale.