226978 - Stele al Capitano Guido Malaspina Estense – Serrara Fontana (NA)

La lapide è di marmo con incise delle scritte nere, al di sopra di esse vi sono 3 fotografie incorniciate: la foto posta a sinistra rappresenta lo stemma del comune di Serrara Fontana, in mezzo vi è la foto del Capitano a cui è stata dedicata la lapide ed infatti a destra è posto lo stemma dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Sotto alle scritte è posizionata una corona di alloro in bronzo, con incastonati dei fiori di pesco.

Lapide in Lapide in memoria del Capitano d'Artiglieria di Serrara Fontanamemoria del carabiniere di Serrara Fontana

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Pietro Paolo Iacono
CAP:
80070
Latitudine:
40.708825628373
Longitudine:
13.892655126055

Informazioni

Luogo di collocazione:
Terrazza a lato strada
Data di collocazione:
27 settembre 2015
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo, corona di alloro in bronzo, cornici delle fotografie in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
In occasione del 70 anniversario della Liberazione, il Comune di Serrara fontana la famiglia Malaspina-Mattera-XXXenaXiempXX e l'Associazione Nazionale Carabinieri onorano con questa lapide la memoria del Capitano d'Artiglieria Guido Malaspina Estense dei suoi soldati XXX Raggruppamento di artiglieria operante XX Serrara dal 1940 al 1942 morti sul fronte russo nell'inverno del 1942 e di tutti i militari italiani caduti durante la seconda guerra mondiale. L'Ing Cav. Guido Malaspina legato a questo Comune da vincoli affettivi e professionali discende da una delle più antiche e nobili famiglie italiane. Erede dei suoi valori ha dedicato tutta la sua esistenza alla difesa del nostro Paese sino al sacrificio della propria vita.
Serrara Fontana 27 settembre 2015
Simboli:
Al centro, nella parte inferiore della lapide commemorativa, compare una corona di alloro realizzata in bronzo, con appoggiato un rametto di fiori di pesco.

Altro

Osservazioni personali:
Le scritte non sono perfettamente leggibili, anche se sforzandosi si riesce a comprendere ciò che è stato scritto.

Gallery