Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Emilia-Romagna
- Provincia:
- Reggio Emilia (RE)
- Comune:
- Bibbiano
- Frazione:
- La pietra si trova in aperta campagna a Barco, frazione del comune di Bibbiano
- Indirizzo:
- Viale Piave - Barco
- CAP:
- 42021
- Latitudine:
- 44.7054937
- Longitudine:
- 10.492976699999985
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Ai lati di una strada di campagna
- Data di collocazione:
- 1952
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Struttura costituita da lastre di cemento sulle quali sono poste due lapidi di marmo e le fotoceramiche dei Caduti.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bibbiano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lastre erano originariamente separate e poi vennero inserite in un unico blocco di cemento nel 1952 e inserite nel luogo dell'uccisione dei partigiani ivi nominati.
http://www.4000luoghi.re.it/luoghi/bibbiano/cippo-barco.aspx
https://www.anpireggioemilia.it/wp-content/uploads/2018/03/Report_Bibbiano_Finito-1.pdf
Contenuti
- Iscrizioni:
- Qui caddero, vittime del piombo fascista, il giorno 24-04-1945, GALLI OTELLO, n. il 12-1-1917, POLETTI GIOVANNI, n. il 10/03/1917, TAGLIAVINI FABRIZIO,n. 2-8-1920, BONILAURI GIANCARLO n. il 3-3-1929, colpevoli solo d’aver troppo amato la loro patria”
“Qui caddero vittime, del piombo fascista, PIOLI GABINO n. il 23-9-1915, MELLONI ALBERTO n. il 12-11-1921”
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita