Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Lora
- CAP:
- 42040
- Latitudine:
- 44.7908831
- Longitudine:
- 10.5484626
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- A fianco della strada che collega i paesi di Campegine e Poviglio
- Data di collocazione:
- Dopo il 1945
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Una lastra in pietra è stata sistemata adiacente all'argine che delimita la riserva naturale regionale Fontanili di Corte Valle Re; purtroppo si trova a lato di una strada a veloce scorrimento e non è semplice sostare davanti alla lastra. La lastra riporta le foto e i nomi dei partigiani colpiti dai tedeschi in ritirata, sistemata davanti alla lastra , quasi sul margine della strada, è stata posta una stele conica di pietra che completa il semplice monumento.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Anpi di Campegine e Poviglio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- "Nei pressi di Campegine, alla Lora, caddero Alcide Conti (Leone), Aleandro Ferrari (Toti) e Marino Bocconi (Lampo) inoltre il contadino Poli Gino che cercò di aiutarli. Gianfranco Maiola (Gianni) cadde a Poviglio mentre cercava con i suoi compagni di contrastare il passo ad una colonna di un'ottantina di tedeschi in ritirata. In quella circostanza i partigiani dovettero sganciarsi dopo quasi due ore di combattimento , poiché ormai a corto di munizioni e dotati di armi leggere non idonee a reggere uno scontro frontale con le armi pesanti con cui i tedeschi tempestavano di proiettili le case povigliesi." A. Zambonelli "Poviglio-Storia di lotte- 1978
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sono presenti le iscrizioni con i nomi dei partigiani che accompagnano le foto .
- Simboli:
- Non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- Nessuno, probabilmente, si ferma davanti a questa lastra perché esiste il pericolo di essere investiti dalle auto che vanno molto veloci. E' comunque suggestivo notare che tutti i partigiani hanno gli occhi rivolti al paese di Campegine, dove abitavano e lavoravano , quasi a voler dire che con il loro sacrificio sono riusciti a difendere la loro terra e a riportarla alla libertà.