Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via del Cippo
- CAP:
- 47122
- Latitudine:
- 44.237756771555
- Longitudine:
- 12.144165487766
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Angolo di strada, all'incrocio
- Data di collocazione:
- 26 Luglio 1946
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Nella stele centrale dedicata ai Caduti della Resistenza con elenco di 10 nomi, la lastra marmorea è riquadrata da una cornice in pietra ed è posta su doppio basamento in marmo; la stele laterale, a forma parallelepipeda, dedicata ai caduti della guerra 1915-1918 e ai caduti della guerra 1940-1945 con lista di 37 nomi, ha base in pietra e parte sovrastante in marmo, mentre il cippo, con elenco di 13 nomi, ha forma di tronco di piramide ed è totalmente in pietra. L'area, raggiungibile con un sentiero lastricato, ha alle spalle un'alta siepe sempreverde.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Associazione nazionale combattenti e reduci di Pievequinta
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La frazione di Pievequinta, a nord di Forlì, al confine con il comune di Ravenna, ricorda i suoi Caduti delle varie guerre con un’area dedicata a raccogliere tre steli nel punto in cui avvenne un eccidio
Contenuti
- Iscrizioni:
- Stele centrale
" Qui il 26 luglio 1944
al di sopra delle bandiere delle razze delle fedi
affratellati nella morte
caddero perchè la libertà
patrimonio degli uomini e dei popoli
illuminasse
il volto rinnovato della patria
Babini Don Francesco n 19 11 1916 di Verghereto
Bartolini Riziero n 3 4 1926 di Verghereto
Cavina Alfredo n 28 5 1903 di Riolo Bagni
Luccini Antonio n 24 2 1904 di Udine
Molina Biagio n 21 4 1907 di Bologna
Pallanti William n 24 5 1904 di Bibbiona
Ridolfi Edgardo n 11 12 1904 di Forlì
Romeo Mario n 16 5 1912 di Napoli
Zoli Antonio n 7 2 1913 di Forlì
Zoli Luigi n 11 11 1914 di Cotignola
Pievequinta Forlì 26 luglio 1946
Ass. Naz. Combattenti e Reduci di Pievequinta
Caduti della Guerra 1915-1918
Ridolfi Luigi
Bruschini Guglielmo
De Lorenzi Guglielmo
Celli Giuseppe
Francia Paolo
Bartoletti Cleto
Marconi Lodovico
Albonetti Aurelio
Gardelli Aristide
Savorelli Carlo
SpazzoliI Romano
Canoncini Paolo
Pasini Primo
Poni Quinto
Tassinari Luigi
Zangari Italo
Rondoni Giuseppe
Ruffilli Attilio
Ruffilli Gaetano
Ruffilli Ruffillo
Lami Domenico
Gamberini Domenico
Giusti Egisto
Marchetti Natale
Ricci Italo
Ruffilli Romeo
Sansovivi Celso
Vitali Cesare
Vitali Ercole
Ruffilli Giovanni
Serafini Biagio
Zecchini Giulio
Scozzoli Domenico
Sternini Guglielmo
Gavelli Roberto
Caduti della Guerra 1940-1945
Valbonesi Attilio
Melandri Adelmo
Caduti Civili 1943-1945
Arfelli Leda n. 15 5 1930 m 23-10-1944
Casadei Palma in Arfelli n 21-3-1880 m 23-10-1944
Laghi Benito n 2-5-1910 m 9-11-1944
Marchetti Annibale n 3-4-1885 m 19-5-1944
Ragazzini Giuseppe n 10-7-1900 m 21-10-1944
Ragazzini Rino n 16-10-1925 m 21-10-1944
Ragazzini Adriana n 21-2-1927 m 21-10-1944
Ugolini Achille n 9-8-1874 m 22-10-1944
Caduti e dispersi Guerra 1940-1945
Carioli Bruno n 7-10-1922 d 20-2-1942
Mazza Antonio n 18-8-1922 d 5-7-1943
Angeli Sisto n 22-5-1919 d 8-7-1943
Mazzavillani Gilberto n 18-6-1922 d 2-5-1943
Agostini Gino n 11-9-1919 d 7-4-1942
- Simboli:
- Non ci sono simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Nel 2023 la stele e i cippi sono stati oggetto di un restauro visibile dalle ultime foto.
Crediti fotografici: Eros Brunelli e Franco Bagnara, Consiglieri Comunali di Forlì