Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Baden Powell
- CAP:
- 41012
- Latitudine:
- 44.7804375
- Longitudine:
- 10.8715625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde che costeggia via Baden Powell, stele al centro di essa
- Data di collocazione:
- 14 marzo 2015
- Materiali (Generico):
- Informazione non reperita
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Carpi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L'area verde che è stata intitolata alle Vittime delle Foibe costeggia i palazzi fatti costruire dall'Opera profughi che, nel 1967 a tal scopo, nel 1967 aveva acquistato due lotti di terreno dal Comune di Carpi, siti lungo il lato orientale della tangenziale Bruno Losi, in via Nuova Ponente, proprio per edificare gli alloggi per i profughi giuliani: l’8 marzo 1970, alla presenza del sindaco Bruno Losi, del vescovo Artemio Prati e del prefetto, viene inaugurata una palazzina di 37 appartamenti. Oggi ancora qualche famiglia di profughi istriani ancora abita in quei palazzi, denominati a carpi "I palazzi dei triestini". A partire dal 1953 infatti arrivarono a Carpi circa 400 profughi giuliano - dalmati che erano stati costretti ad abbandonare le loro case dopo la firma del Memorandum di Londra. Furono ospitati nell'ex campo di concentramento di Fossoli, che divenne per circa un ventennio, Villaggio San Marco. Il parco ricorda le persecuzioni degli italiani martoriati nelle Foibe e tutti gli esuli istriani.
Emanuela Croci, "L'immigrazione a carpi dal 1950 al 1990" Tesi di laurea
Contenuti
- Iscrizioni:
- Informazione non reperita
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita