
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Madonna della Ruota
- CAP:
- 18012
- Latitudine:
- 43.788247263327
- Longitudine:
- 7.6887335695587
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Inizio della stradina Via Bagnabraghe, in un'area verde, lato Via Aurelia
- Data di collocazione:
- Dicembre 2019
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Targa in metallo bianca, sostenuta da un palo di acciaio. Altezza circa 1,50 mt.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bordighera
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel 1935 in Germania erano state varate le leggi razziali, le cosiddette "Leggi di Norimberga". Anche in Italia, tre anni più tardi, nel 1938, furono introdotte le leggi razziali fasciste ed iniziarono le persecuzioni, gli arresti e le deportazioni di cittadini ebrei nei vari campi di concentramento in Germania. Molti abitanti del Ponente Ligure cercarono di aiutare le persone perseguitate, correndo naturalmente un grandissimo rischio, perchè se fossero stati scoperti sarebbero stati uccisi e probabilmente ci sarebbero state ritorsioni da parte dei fascisti sulle loro famiglie. Alcuni pescatori di Bordighera decisero di correre ugualmente il rischio e, con le loro barche, trasportarono decine di ebrei verso la costa meridionale francese, contribuendo così alla loro salvezza. La targa è stata posta proprio per ricordare il pericolo corso e l'altruismo dimostrato.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Nel 1939 dalla spiaggetta sottostante detta "Bagnabraghe"
per sfuggire
alle persecuzioni naziste e alle leggi razziali fasciste
decine di ebrei e famiglie
su barche di pescatori raggiunsero la costa francese
per la salvezza e la libertà.
Perché non si dimentichi
l'ANPI di Bordighera ottantanni dopo pose - Dicembre 2019
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita