Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Vallicelli
- CAP:
- 23887
- Latitudine:
- 45.734572
- Longitudine:
- 9.405705
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde collocata tra la chiesa di San Zeno e la località Vallicelli.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Sia il tempietto dei Caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale che il monumento proprio della famiglia Sommi Picenardi sono realizzati completamente in pietra grigio chiaro.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Nessuno o Pivati
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Marco Sommi Picenardi nasce il 23 aprile 1912 a Milano e muore il 17 settembre 1942 all'età di trentanni sul cielo Egiziano, caduto in azione.
Aveva acquisito il titolo di Don e di Signore di Sommo e di Pieve d'Altavilla.E' stato insignito della medaglia al valor militare sul campo.
La biblioteca di Olgiate Molgora in via Canova è a lui titolata"Biblioteca civica Marco Sommi Picenardi"
Contenuti
Monumento della Famiglia Sommi Picenardi
al centro della facciata sopra la vetrata si trova il simbolo della pace realizzato in metallo; ai lati della vetrata, nella parte superiore, sono rappresentati due stemmi famigliari e, sia a destra che sinistra, nella parte inferiore della facciata, in modo simmetrico sono visibili due torce in rilievo con le fiamme rivolte verso il basso che sono tenute unite da un nastro.
Sulle altre due pareti laterali sono murate le lapidi dei defunti della famiglia Sommi Picenardi.
Infine sulla parete posteriore si legge la seguente iscrizione:
LONTANA LA SPOGLIA MORTALE
E’ QUI PRESENTE FRA I SUOI
COI NOMI LA GLORIA E L’ESEMPIO
DI SACRIFICIO ED ONORE
IL TENENTE AVIATORE
DON MARCO SOMMI PICENARDI
DI CALVATONE
VOLONTARIO DI GUERRA
PIU’ VOLTE DECORATO AL VAlOR MILITARE
CADUTO IN COMBATTIMENTO
FIGLIO E FRATELLO DILETTISSIMO
RIPOSA IN PACE
23 APRILE 1912 – 17 SETTEMBRE 1942
Corpo centrale del tempietto dedicato ai caduti delle due guerre mondiali.
Sui lati del cippo:
PRIMA FACCIATA:
CADUTI 1940 – 1943
CASTELLI BATTISTA
MAURI MANSUETO
POZZONI PRIMO
LIBERAZIONE
BRAMBILLA SEVERINO
DISPERSI
BRAMBILLA STEFANO
MAZZOLENI MARIO
PANZERI PIETROFRANCO
MAZZOLENI AMBROGIO
SECONDA FACCIATA:
BOFFELLI CESARE
BOFFELLI PASQUALE
BOFFELLI PRIMO
BRAMBILLA LUIGI
BRIVIO FRANCESCO
CAGLIANI CLEMENTE
CASTELLI GIOVANNI
FRANCI GUADAGNOLI
MAGGIONI ENRICO
MAPELLI GIOVANNI
MAPELLI GIUSEPPE
TERZA FACCIATA
MOTTA LUIGI
MAGNI CARLO
PANZERI GIOVANNI
PANZERI INNOCENTE
PEREGO GIOVANNI
PIROVANO GIOVANNI
REDAELLI LUIGI
SELLA ANGELO
TAGLIABUE GIUSEPPE
MCMXV – MCMXVIII
QUARTA FACCIATA SENZA ISCRIZIONI.
- Simboli:
- Sulla facciata si evidenziano alcune immagini simboliche quali: due torce rivolte verso il basso legate da un nastro, stemma di famiglia e il simbolo della pace,
Altro
- Osservazioni personali:
- A Marco Sommi Picenardi è stata intitolata la Biblioteca Civica Di Olgiate Molgora in via Canova.