Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via F. Rosselli, 3 (Lungo fiume)
- CAP:
- 48018
- Latitudine:
- 44.28601
- Longitudine:
- 11.891859999999951
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lungofiume sinistro del Lamone, a circa 40 metri sul destra del Ponte Nuovo
- Data di collocazione:
- 26/01/2003
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Faenza
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il Tempietto della Memoria è dedicato in particolare agli ebrei vittime della Shoah e, più estesamente, a tutte le vittime dei campi di sterminio nazisti.
Fonti:
Gaspare Mirandola (a cura di), Topografia della memoria. Comprensorio faentino, Bacchilega Editore, Faenza 2011
La memoria della resistenza /nelle iscrizioni dei cippi, lapidi e monumenti della provincia di Ravenna, (a cura di Gianfranco Casadio), vol. II, Provincia di Ravenna, Longo Editore, Ravenna 1995
Contenuti
- Iscrizioni:
- Tempietto della Memoria, sopra l'entrata: "RICORDA".
- Simboli:
- Il Tempietto è un manufatto, dimesso e solitario con il paramento murario in laterizio, dell'antico sistema fognario urbano (all'interno si trovano ancora i meccanismi di apertura e chiusura della cloaca), che fu trasformato, nella funzione e nei significati, da un pregevole intervento artistico dell'Istituto Statale d'Arte per la Ceramica "Gaetano Ballardini", consistente nella realizzazione da parte di un gruppo di allievi, coordinati dai professori Oscar Maretti e Aldo Rontini, di due grandi pennellature di gres, applicate sulle pareti esterne poste a est e a ovest, recanti una i nomi dei più importanti campi di morte e di lavoro coatto del nazismo, compresi i campi Fossoli e della Risiera di S. Sabba, l'altra le categorie degli sterminati e dei perseguitati, indicate anche con i relativi segni distintivi (portati sulla divisa dai prigionieri-schiavi spersonalizzati e trasformati in numeri e "Stücke-pezzi"): ebrei, zingari, omosessuali, deportati politici, testimoni di Geova, apolidi, asociali, delinquenti comuni.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita