
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via S. Gabriele dell'Addolorata
- CAP:
- 06081
- Latitudine:
- 43.069861609465
- Longitudine:
- 12.617678493261
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Ringhiera panoramica belvedere sopra via San Gabriele dell'Addolorata, dietro l'abside di San Rufino
- Data di collocazione:
- 02/02/2020
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo incisa e dipinta lungo l'incisione.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Assisi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Don Aldo Brunacci, fondatore degli Scout in Assisi (1947), fu stretto collaboratore del vescovo Placido Nicolini negli anni dell'occupazione tedesca, incaricato per i rifugiati nella diocesi di Assisi. Ebbe parte attiva nell'organizzazione della rete che nascose e dotò di documenti falsi gli ebrei rifugiati in Assisi presso i conventi di clausura e le strutture religiose della città. Fu per questo arrestato e indagato nel maggio 1944. Nel 1977 lo Yad Vashem gli ha riconosciuto il titolo di Giusto tra le nazioni.
Nel 2003 è stato insignito del titolo di Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Contenuti
- Iscrizioni:
- TERRAZZA DON ALDO BRUNACCI – ASSISI 02.04.1914 – 02.02.2007
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Bibliografia:
- Joseph Raischl and André Cirino, Three Heroes of Assisi in World War II: Bishop Giuseppe Nicolini, Colonel Valentin Müller, Don Aldo Brunacci (Minerva Editrice, Assisi)
- Alexander Ramati, Assisi clandestina, Assisi, Edizioni Porziuncola, 1981
- Francesco Santucci, Assisi 1943-1944. Documenti per una storia, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1994
- Francesco Santucci, Da Trento ad Assisi. Giuseppe Placido Nicolini, vescovo della città serafica (1928-1973), Assisi, Cittadella Editrice, 2014
Sitografia:
Brunacci Aldo (1913-2007), in db.yadvashem.org
Gran croce al merito in Ciai-s.net
Brani dell'Intervista a Brunacci sulla sua opposizione alla persecuzione antiebraica. Nella sezione Inclusione/esclusione - Cittadini di fronte all'esclusione, su Istoreto.it
NOTA STAFF PIETRE: fotografia relativa al giorno della scopertura della targa tratta da sito della Diocesi di Assisi