MODENA – Sono 343 i nuovi Esploratori della Memoria diplomati tra studenti, docenti e dirigenti in Emilia Romagna. La cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso 16 maggio nella Sala Ulivi a Modena, alla presenza del Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, del presidente regionale Anmig Fabrizio Prada e dei presidenti sezionali Adriano Zavatti di Modena, Matteo Fabbri di Ferrara accompagnato dalla vice presidente Fatma Carrara e della prof.ssa Elena Barbacci delegata dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna. Sono intervenuti inoltre Vanni Bulgarelli Presidente ANPI di Modena, Daniela Lanzotti Presidente Istituto storico di Modena e Caterina Liotti responsabile del comitato scientifico del Centro documentazione Donna di Modena. Hanno collaborato alla buona riuscita della giornata soci e sostenitori e impiegati della sezione di Modena.
La sala era gremita dagli studenti del IIS Marconi di Pavullo, del Liceo Roiti di Ferrara e dall’ IIS Venturi di Modena accompagnati dai loro docenti. Le altre scuole si sono collegate on line dalle loro sedi. Vengono premiate 9 scuole della Regione E.R.: 3 Primarie, 3 secondarie di 1° gr e 3 secondarie di 2° grado. I soci emiliano romagnoli oggi colgono l’occasione di assegnare ad una scuola una targa ricordo “Con valore di Encomio speciale per il particolare impegno nella gestione del lavoro con eccellenti risultati” dedicata al ricordo di Giorgio Pancaldi che tanto ha fatto per l’ANMIG, affinché le generazioni future lo ricordino con stima e riconoscenza. La targa viene assegnata al Liceo Roiti di Ferrara.
La Commissione a cui era affidato il compito di esaminare i lavori delle scuole, attribuire i punteggi in base al Bando del Concorso, stilare la graduatoria, e che ringraziamo per il lavoro svolto con attenzione e interesse è costituita da: Prof.sse Maria Elena Barbacci e Roberta Musolesi , nominate dall’ Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Ufficio III; Prof.ssa Maria Elena Monari , nominata dall’Istituto storico di Modena; Franca Ferrari, socia di ANMIG Modena; Elena Carboni, socia di ANMIG Ravenna; Carla Schiappa, socia di ANMIG Parma, nominate dalla Presidenza regionale ANMIG; Roberta Cavani, staff Pietre della Memoria e coordinatore dei lavori per l’E.R.
L’edizione 24-25 del concorso nazionale, l’11^ per l’E.R., ha ricevuto anche quest’anno, una Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E in Emilia Romagna ha ottenuto il Patrocinio di Assemblea Legislativa, della Giunta della Regione e dell’Ufficio Scolastico Regionale. La premiazione rientra nelle Celebrazioni del Comitato del Comune di Modena per l’80° della Liberazione e della fine della seconda guerra mondiale. Nel corso della mattinata vengono esposti nella sala Ulivi i bozzetti di un monumento ai Giusti tra le Nazioni modenesi, che gli Studenti dell’Istituto d’arte “A.Venturi” di Modena hanno proposto per un progetto promosso da ANMIG Modena, Provincia, Comune e Fondazione di Modena e che vedrà la luce nel prossimo autunno. Anche a questi studenti abbiamo assegnato diploma di Esploratore e lo stendardo per la scuola. Al termine della premiazione, viene proiettato il docufilm “Vorrei dire ai giovani” di Francesco Zarzana e Caterina Liotti sulla figura dell’on. Gina Borellini, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Tra i documenti prodotti dalle scuole sono da ricordare 68 pietre censite nel sito, 12 prodotti multimediali , 6 podcast, 6 documenti di famiglia con foto , 2 eventi pubblici di restituzione alla cittadinanza del lavoro svolto per il concorso, 1 modellino costruito con stampante 3D di un monumento, accompagnato dal report del lavoro sviluppato. E’ un vivace momento di gratificazione per noi di ANMIG ogni volta che incontriamo gli studenti nelle premiazioni. La loro spontaneità, la capacità di trarre riflessioni “grandi” dalla loro ricerca, di andare incontro ai testimoni e di usare i diversi linguaggi loro congegnali per esporre le informazioni raccolte e le sensazioni provate, ci emozionano sempre.
La loro non è una fruizione passiva analoga all’ascolto della conferenza di un esperto, è lavoro in prima persona e noi siamo sicuri in questo modo di aver gettato un seme. Diventano per noi una vera e propria staffetta generazionale per la conservazione della Memoria.
Le scuole premiate per l’edizione 24-25 del concorso
PRIMARIE
PRIMO CLASS.: I.C. Poviglio Brescello – Primaria “T.Righi”. Brescello (RE)
SECONDO CLASS.: I.C.G.”VERDI” Plesso Vigatto Corcagnano (PR)
TERZO CLASS.: D.D.3 Circ.Cesena Plesso Primaria “Carducci” – Cesena
SECONDARIE I GRADO
PRIMO CLASS.: Fondazione Sacro Cuore Sec di 1° gr – Cesena
SECONDO CLASS.: – C.P.I.A. Montagna – Castel di Casio – Plesso Casola Berzantina
TERZO CLASS.:- I.C. “E.Castelfranchi” di Finale Emilia – Plesso Massa Finalese (MO)
SECONDARIE II GRADO
PRIMO CLASS.: Liceo Sc .St. “A Roiti” Ferrara
SECONDO CLASS.: I.I.S “G.Marconi” Pavullo nel Frignano (MO)
TERZO CLASS.: I.I.S “A.Volta” Liceo Scienze umane – Castel San Giovanni (PC)