
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Monfenera
- CAP:
- 31034
- Latitudine:
- 45.888264347545
- Longitudine:
- 11.897982065389
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area dedicata, lato strada
- Data di collocazione:
- Cippo Oxilia 01/05/2014, gli altri tre 01/05/2017
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Su tutti i cippi è presente una lastra in marmo che poggia su basamento in pietra. In tre cippi, c'è il logo ANA in ceramica.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune, Gruppo Alpini di Cavaso del Tomba-Sezione ANA "Monte Grappa", Associazione Artiglieri d'Italia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Angelo Nino Oxilia, nato a Torino il 13/11/1889, tenente del 3° reggimento artiglieria da fortezza, caduto il 18/11/1917, Medaglia d’Argento al Valor Militare “sul campo”.
Giorgio Romani, nato a Torricella Sicura (Teramo) il 13/4/1884, tenente del 92° reggimento Fanteria-Brigata Basilicata, caduto sul Monfenera il 22/11/1917, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Nel suo paese natale (Torricella Sicura-TE) gli è stata intitolata la via del Municipio.
Antonio Ciamarra, aspirante ufficiale del 3° reggimento Alpini, Medaglia d’Oro al Valor Militare. NOTA: si segnala la scheda Monumento “Strada degli alpini M.O. Antonio Ciamarra”
Alfredo Di Cocco, nato a Popoli (Pescara) l’1/6/1885, capitano comandante il 9° gruppo d’artiglieria da montagna “Oneglia”, caduto sul Monfenera il 18/11/1917, Medaglia d’Oro al Valor Militare. E’ sepolto nel cimitero comunale S. Michele di Venezia.
Contenuti
Cippo ad Angelo Nino Oxilia
Comune di
Cavaso del Tomba
Associazione Artiglieri d’Italia
In memoria di
Oxilia Angelo Nino
Medaglia d’argento al valor militare “sul campo”
tenente del 3° reggimento artiglieria da fortezza.
Fu ufficiale volontario, poeta crepuscolare
e cantore della “giovinezza”, cadde gloriosamente
su questo sacro monte il 18 novembre 1917
al comando eroico della sua sezione di artiglieria.
Monte Tomba, 1 maggio 2014
Cippo a Giorgio Romani
Associazione Nazionale Alpini
Sez. “Monte Grappa”
Gruppo di Cavaso del Tomba
In memoria di Romani Giorgio
Medaglia d’argento al valor militare
tenente del 92° reggimento di fanteria della brigata “basilicata”
Riorganizzati alcuni reparti rimasti privi dei loro ufficiali, li conduceva,
incitandoli con la parola e con l’esempio, in ripetuti assalti.
Colpito a morte, cadde sul Monfenera il 22 novembre 1917
al grido di “Italia, Italia”.
Monte Tomba, 1 maggio 2017
Cippo ad Antonio Ciamarra
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
SEZ.”MONTE GRAPPA”
GRUPPO DI CAVASO DEL TOMBA
IN MEMORIA DI CIAMARRA ANTONIO MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE
ASPIRANTE UFFICIALE DEL TERZO REGGIMENTO ALPINI
IL 28 NOVEMBRE 1917 ATTACCAVA UNA FORTE POSIZIONE NEMICA
SUL MONTE TOMBA E PUR RIPETUTAMENTE FERITO, INCITAVA GLI ALPINI
DEL SUO PLOTONE A PROSEGUIRE L’ASSALTO SPINGENDOSI FIN SOTTO
I RETICOLATI NEMICI DA DOVE FU PORTATO VIA QUASI ESANIME
MONTE TOMBA 1 MAGGIO 2017
Cippo ad Alfredo Di Cocco
Associazione Nazionale Alpini
Sez. “Monte Grappa”
Gruppo di Cavaso del Tomba
In memoria di Di Cocco Alfredo
Medaglia d’ oro al valor militare
capitano del IX gruppo d’ artiglieria da montagna “Oneglia”
Con il fuoco delle sue batterie trattenne l’ offensiva della fanteria attaccante finché ebbe i cannoni distrutti dall’ artiglieria avversaria.
Fatte inastare le baionette, cadde sul Monfenera il 18 novembre 1917 lanciandosi con i superstiti contro il nemico.
Monte Tomba, 1 maggio 2017
- Simboli:
- Logo Associazione Nazionale Alpini nei cippi a Giorgio Romani, Antonio Ciamarra e Alfredo Di Cocco.
Altro
- Osservazioni personali:
- I cippi sono collocati ai piedi della lastra che ricorda il sacrificio degli artiglieri che hanno perso la vita sul Monte Tomba fra il 1917 e il 1918. Nello stesso punto è stato collocato un affusto con obice. Cliccare qui per vedere la scheda di censimento