
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Tracia 5, Milano
- CAP:
- 20148
- Latitudine:
- 45.4725571
- Longitudine:
- 9.1355785
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Ampio ingresso dello stabile di via Tracia 5
- Data di collocazione:
- 1995
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- lastra in marmo, chiodi in acciaio inox
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- A.N.P.I.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- EZIO BATTAGLIA
di Luigi e Carla Beri, nacque a Milano (ma altrove è scritto Brescia) il 3 febbraio 1922.
Abitò a Milano in via Tracia 5 e lavorò presso la società "Fratelli Borletti" di via Washington 70.
Militò nella 112 Brigata Garibaldi finché l' 8 giugno 1944 i fascisti repubblichini lo catturarono ed imprigionarono a San Vittore. In seguito consegnarono Ezio ai tedeschi delle SS. che lo inviarono anche a Fossoli, poi temporaneamente rinchiuso nel campo di Gries, a Bolzano ed infine il 5 settembre 1944 inviato a Flossemburg.
La sua giovane vita si concluse fra mille sofferenze a Dachau, l'8 marzo 1945, all'età di 23 anni.
- ROLANDO FORNASARI
di Eugenio e Giuseppina Vercelli, nacque a Nantes, in Francia, il 24 maggio 1924. Abitò in via Tracia 5, dove è ricordato con questa lastra collettiva.
Fece parte della 122a Brigata Garibaldi e probabilmente mentre festeggiava la Liberazione, fu ucciso da un cecchino appostato in piazza Ghirlandaio il giorno 26 aprile 1945, quando l'età di Rolando era 21 anni (secondo il dato incerto del suo anno di nascita).
I suoi genitori scrissero:
“
Chi muore a vent’anni
nel volto la pura bellezza
fior che fu in boccio raccolto
Così fu di te Rolando diletto
lo spazio infinito del cielo
raccoglie il tuo spirito come
il nostro amaro pianto per
la tua giovinezza fiorente
stroncata dal piombo fascista…
”
- EMILIO MORETTI
nacque a Lalondes in Francia il 30 giugno 1902 ed in data imprecisata si trasferì a Milano. Entrò nella Azienda Tranviaria Milanese (ATM) e come tanti altri giovani coraggiosi, fece parte della 121a Brigata Garibaldi.
Il 4 marzo 1944 fu catturato dai nazi-fascisti ed deportato nei campi di concentramento e sterminio di Mauthausen dove non visse abbastanza per vedere la Liberazione. Morì infatti il 7 marzo 1945 all'età di 43 anni.
Questi tre coraggiosi e giovani martiri sono ricordati anche in:
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
- ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
- ai Caduti nei Lager in Germania – Cimitero Monumentale - Milano
- Memoriale ai Caduti – Idroscalo - Milano
- ai Martiri di San Siro – Milano
Inoltre Rolando Fornasari è ricordato anche dalla:
- lastra in memoria di Rolando Fornasari, posta in via Bezzi all'angolo con piazza Ghirlandaio a Milano: il luogo dove fu ucciso, .
______________________________________
FONTI:
- A.N.P.I. su Ezio Battaglia
- A.N.P.I. su Rolando Fornasari
- A.N.P.I. su Emilio Moretti
- EZIO BATTAGLIA
Contenuti
- Iscrizioni:
IN QUESTA CASA VISSERO
EZIO BATTAGLIA
DECEDUTO NEL CAMPO DI STERMINIO
DI DACHAU L'8-3-1945
ROLANDO FORNASARI
CADUTO IN COMBATTIMENTO
A MILANO IL 26-4-1945
EMILIO MORETTI
DECEDUTO NEL CAMPO
DI STERMINIO DI MAUTHAUSEN
IL 17-3-1945
VITTIME DELLA BARBARIE NAZIFASCISTA
A.N.P.I. 1995
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita