247785 - Monumento ai Caduti di Bardonecchia (TO)

Il monumento dedicato ai Caduti di Bardonecchia nelle due guerre mondiali, collocato all’interno del Parco della Rimembranza “Vittorio Veneto”, lungo via III Reggimento Alpini, si configura come opera architettonica di rilievo. A firma dell’architetto Paolo Ceresa, il monumento si presenta come un moderno spazio, delimitato da muri in pietra e coperto da un soffitto in cemento e mattoni, che racchiude al suo interno un altare in pietra e le lapidi con le targhette in ottone che riportano i nomi dei Caduti.

L’epigrafe dedicatoria a lettere bronzee è posta sulla parete frontale, sopra un braciere in bronzo collocato su una pietra aggettante. Sull’altare è posto un libro in pietra con una seconda epigrafe a lettere corsive in bronzo. Davanti al monumento è presente una stele in pietra, sulla cui faccia anteriore è collocata una sottile croce e che fa da basamento all’asta portabandiera, alla cui base è posta una targa con la denominazione del Parco.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via III Reggimento Alpini, 7
CAP:
10052
Latitudine:
45.079660014146
Longitudine:
6.7006401259566

Informazioni

Luogo di collocazione:
Giardino della Rimembranza
Data di collocazione:
1955
Materiali (Generico):
Bronzo, Ottone, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Edificio in pietra e cemento armato; altare, libro e lapidi in granito; croce e lettere delle epigrafi in bronzo; targhette ottonate incise; braciere metallico; recinzione con catene e supporti metallici. E' presente un'asta portabandiera.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Bardonecchia
Notizie e contestualizzazione storica:
In considerazione della sua importanza storica ed architettonica, il monumento è censito nell'ambito del progetto "Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, come "Monumento ai Caduti". I criteri secondo i quali è stato inserito in tale censimento sono:
- L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale;
- L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Sulla relativa scheda si legge che:
"Il Comune di Bardonecchia, nel 1951, commissiona all'architetto Paolo Ceresa il progetto del Monumento ai Caduti, nel Parco della Rimembranza. Il monumento viene realizzato tra il 1952-1955. Successivamente sono stati aggiunti elementi di arredo non disegnati dall'autore."

Contenuti

Iscrizioni:
Epigrafe dedicatoria:

BARDONECCHIA
AI SUOI CADUTI


Iscrizione sul libro:

Sono / vissuti / poco per / morire / bene.
Sono / morti / giovani / per vivere / sempre.


Targa base asta portabandiera:

Parco della Rimembranza
Vittorio Veneto


Targhette guerra 15/18, lapide superiore:

FANTE / GUILLAUME GIUSEPPE
* 1877 / + TORINO 1918

ALPINO / GUY GIUSEPPE VALENTINO
* 1877 / + IN PRIGIONIA 1918

ALPINO / CHIANALE RICCARDO
* 1894 / + MONTENERO 1915

FANTE / GUILLAUME ENRICO
* 1895 / + BARDONECCHIA 1919

FANTE / AGNES GIOVANNI
* 1887 / + MILLAURES 1922

REGGIMENTO STRANIERI
GUIFFRE GIULIANO
* 1884 / + FRANCIA 1915

FANTE / ALLEMANO DIONISIO
* 1888 / + VAL PADOLA 1915

CAPORAL MAGGIORE FANTERIA
LANTELME PAOLO
* 1885 / + MONTE SAN MICHELE 1916


Epigrafe prima guerra mondiale:

AI CADUTI DI GUERRA 15:18


Targhette guerra 15/18, lapide inferiore:

SOTTO TENENTE ALPINO
MASSET CAMILLO
MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE
* 1888 / + SALTO SUPERIORE DEL FORAME 1917

ALPINO / MAGARIS EMILIO
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE
* 1894 / + VOLZANA 1915

REGG. STR. / GRASSI GIOVANNI
* 1890 / + POITTERS 1915

ALPINO / SIMIAND FIRMINIO
* 1885 / + SOGLI D'INCUDINE 1916

CAP. ALPINO / GOLZIO GIOVANNI
* 1899 / + MERANO 1918

REGG. GENIO / VALLORY ENRICO
* 1891 / + S.NICOLO COMELICO 1916

S.TEN. FANT. / GUILLAUME GIOVANNI
* 1897 / + VALLE DEI CEBBI 1918

ALPINO / ANZOLA IGNAZIO
* 1893 / + MONCALIERI 1920

ALPINO / VALLORY LUIGI
* 1896 / + M. FIORE 1917

ALPINO / ELIO TEODOSIO
* 1893 / + CAPORETTO 1915

FANTE / GUANDOLINI CARLO
* 1893 / + ROVIGO 1915

ALPINO / GARCIN FRANCESCO
* 1893 / + M. VOLDIN 1915

FANTE / MEDAIL ANDREA
* 1895 / + M. MERZLI 1916

FANTE / RAMBALDO GIUSEPPE
* 1894 / + SELISEI 1916

CAP. MAGG. FANT. / PIOLATTO FRANCESCO
* 1899 / + COLLE TASSON 1918

SERG. MAGG. ALPINO / GARCIN LUIGI
* 1884 / + MESTRE 1917

ALPINO / MEDAIL ANDREA
* 1894 / + MONTE TONALE 1918

FANTE / GAUTIER GIOVANNI
* 1892 / + MONTE ASALONE 1918

ALPINO / PESANDO GIUSEPPE
* 1898 / + BADANECHE 1917

ALPINO / MATHIEU GIORGIO
* 1895 / + MONTE GRAPPA 1917

SERG. ALPINO / GUIFFRE FEDERICO
* 1888 / + SYLOS 1918

FANTE / DURAND ANTONIO
* 1880 / + CASTAGNEVIZZA 1917

FANTE / LANTELME LUIGI
* 1894 / + MONTE GRAPPA 1918

FANTE / VACHET GIULIO
* 1894 / + BOLZANO 1918

ALPINO / ALLIZOND LUIGI
* 1888 / + VOLZANA 1915

CAP. FANT. / DESAMBROIS GIOVANNI
* 1893 / + AREZZO 1916

FANTE / MATHIEU EMILIO
* 1892 / + CASTAGNEVIZZA 1916

CAP. MAGG. FAN. / GREZZOLINI GIACOMO
* 1888 / + M. CASTON 1918

FANTE / VALLORY SPIRITO
* 1879 / + BARDONECCHIA 1918

ALPINO / BOMPARO GIORGIO VITTORIO
* 1895 / + CIVIDALE 1915

MITR. / VALENTE LUIGI
* 1898 / + MONTE KVK 1917

ALPINO / VALLORY GIULIANO
* 1893 / + NRZVARCHT 1918

FANTE / AGNES FRANCESCO
* 1897 / + SALCANO 1917

TEN. BOMB. / GIGANTE ANGELO
* 1897 / + LAGO DI GARDA 1918

FANTE / CANUTO DOMENICO
* 1899 / + FOSSALUNGA 1918

ALPINO / ALLEMAND ERNESTO
* 1897 / + MONFENERA 1917

CAP. MAGG. FANT. / BOMPARD ANTONIO
* 1896 / + ELBASSAN 1918

ALPINO / PUGNO ROBERTO
* 1897 / + IN PRIGIONIA 1918

ALPINO / ROGGERO GIUSEPPE
* 1894 / + SMATS 1915

FANTE / GUIFFREY CAMILLO
* 1886 / + M. DEMUTTI 1916

FANTE / GAUTIER GIORGIO
* 1884 / + CIVIDALE 1917

SOLDATO SANITA' (SACERDOTE)
REY ANTONIO
* 1877 / + SAVONA 1918

ALPINO / ALLEMAND GIOVANNI
* 1891 / + MILLAURES 1919


Epigrafe seconda guerra mondiale:

AI CADUTI DI GUERRA 40:45


Targhette guerra 40/45:

SOLD. / BOMPARD LUIGINO
* 1914 / + SARAJEVO 1945

ALPINO / DURAND ERNESTO
* 1919 / + JOGODNIJ 1942

ALPINO / DURAND UMBERTO
* 1910 / + MONTE GOLICO 1941

CAP. MAGG. / PERENO GIOVANNI
* 1915 / + JANVANOVCHA 1942

SOLD. / GARNIER ATTILIO
* 1916 / x DISPERSO IN CROAZIA

SOLD. / MONTALDO TOMMASO
* 1911 / x DISPERSO IN GUERRA

S. CAPO / TARRABOIRO SERGIO
* 1922 / + MALTA 1942

SOLD. / PACCHIOTTI ALDO
* 1919 / x DISPERSO IN GUERRA

SOLD. / CECILE UMBERTO
* 1910 / + PREVESA 1942

SOLD. / GERARD CARLO
* 1923 / + TORINO 1943

ALPINO / VALLORY ALBERTO
* 1920 / + FRONTE RUSSO 1942

SOLD. / ANDRE' ALESSIO
* 1922 / x DISPERSO IN GUERRA

SOLD. / ALLEMAND ANDREA
* 1915 / x DISPERSO IN GUERRA

CAP. / RATIS GIORGIO
* 1917 / x DISPERSO IN GUERRA

SOLD . / GARIBALDO ANNIBALE
* 1916 / x DISPERSO IN GUERRA

FANTE / D'URSO DONATO
* 1918 / + GORGATOWO 1942

SOLD. / VASCHETTO ALBERTO
* 1924 / + BARDONECCHIA 1945

SOLD. / FLORIANI LUIGI
* 1914 / + NIFRI 1945

SOLD. / FAVARIO RICCARDO
* 1920 / + MUHLEIM 1944

SOLD. / CANTONE FRANCESCO
* 1922 / x DISPERSO IN GUERRA

BERS. / GUIFFRE ANTONIO
* 1912 / + LAGORISTE 1943

PARTIGIANO / MASSET ADOLFO
* 1927 / + BARDONECCHIA 1944

PARTIGIANO / DELLA VECCHIA GIUSEPPE
* 1928 / + BARDONECCHIA 1944

PARTIGIANO / VALLORY ANTONIO
* 1923 / x DISPERSO IN GUERRA

PARTGIANO / POLLICINO SALVATORE
* 1909 / + 1944

PARTIGIANO / SOUBERAN GIOV. BATTISTA
* 1925 / x DISPERSO IN GUERRA

PARTIGIANO / CALLET ELIO
* 1924 / + ALPIGNANO 1944

CIVILE / GLEISE ERNESTO
* 1927 / + BARDONECCHIA 1944

CIVILE / VALLORY AUGUSTO
* 1900 / + BARDONECCHIA 1944

CIVILE / BLANC GIUSEPPE CAMILLO
* 1867 / + BARDONECCHIA 1945

CIVILE / FRUGOLO CELESTINA
* 1933 / + BARDONECCHIA 1945

CIVILE / ALLEMAND ALDO
* 1927 / + BARDONECCHIA 1944

CIVILE / YVES AUGUSTO
* 1920 / + BARDONECCHIA 1945

CIVILE / FRUGOLO ANTONIO
* 1937 / + BARDONECCHIA 1945

CIVILE / VALLORY ALFREDO
* 1914 / + BARDONECCHIA 1944

CIVILE / MALLEN ALBERTO
* 1901 / + MAUTHAUSEN 1945

CIVILE / RIZZI GUIDO
* 1930 / + BARDONECCHIA 1945

CIVILE / VALLORY FRANCESCO
* 1897 / * BARDONECCHIA 1944

CIVILE / VACHET MARIA ANGELINA
* 1884 / BARDONECCHIA 1944

CIVILE / GARNIER AUGUSTO
* 1921 / + GRODIZ 1945
Simboli:
Sul piedistallo dell'asta portabandiera è presente una croce.

Altro

Osservazioni personali:
Alla data di compilazione della presente scheda, il "Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi" annovera 4929 architetture, delle quali 32 alla voce "Monumenti", solo due dei quali sono presenti in Piemonte, a Bardonecchia e Prarostino.

Gallery