Questo libro racconta quanto accaduto nel comune di Cortona durante l'ultima parte della Seconda guerra mondiale, tra l'armistizio dell'8 settembre 1943 e i primi giorni di luglio 1944. Raccontato dal prete del villaggio, dal ...
I voltagabbana sono una costante della storia nazionale. Dal Risorgimento, quando venivano accusati di vincere le guerre con i soldati degli altri, alla prima guerra mondiale, quando in nome del "sacro egoismo" a un certo pun ...
Questo libro, probabilmente, non sarebbe stato mai realizzato se l'ultimo progetto di Pietro Vaenti, fondatore e animatore dell'Istituto Giuntella di Cesena, avesse potuto vedere la luce.
Si doveva fare un Convegno o, almeno ...
La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. L'autore racconta il conflitto '15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le stori ...
Nella notte tra il 12 e 13 agosto 1961, nell'inquietante scenario di un mondo sull'orlo della distruzione atomica, Berlino venne tagliata in due da un reticolo di filo spinato che separò, talvolta per sempre, genitori e figl ...
Nel corso degli anni '60, la società italiana fu attraversata da profonde trasformazioni che investirono l'economia e le culture, i soggetti politici e sociali, i costumi e l'immaginario collettivo. Anche Modena visse una fa ...