
Questo libro, probabilmente, non sarebbe stato mai realizzato se l'ultimo progetto di Pietro Vaenti, fondatore e animatore dell'Istituto Giuntella di Cesena, avesse potuto vedere la luce. Si doveva fare un Convegno o, almeno, una giornata di studio, a Cesena, invitando ai contributi e alla riflessione sulla storia, troppo spesso sottaciuta, degli IMI, gli Internati Militari Italiani nei lager nazisti. Centinaia di migliaia di nostri connazionali catturati da tedeschi e inviati al lavoro forzato in Germania, dopo 1'8 settembre 1943. Vaenti, partendo da posizioni di difficile isolamento e considerato da alcuni come un visionario abitante di Utopia, era riuscito, nell'agosto del 2009, a 93 anni compiuti, nell'impresa di realizzare un vero e proprio Processo storico a Pietro Badoglio. Nel 2010 gli Atti di quel Processo, tenutosi alla Torre di Villa Torlonia, a San Mauro Pascoli, divennero un libro, consegnato agli storici e a tutti. Continuare con un Convegno sulla storia dei militari internati e sulle vicende del loro diffuso rifiuto ad aderire alla Repubblica di Salò, anche a costo dell'internamento nei lager, anche a costo della vita — come avvenne per alcune decine di migliaia di loro — sarebbe stato, per Vaenti, il coronamento naturale di un percorso, iniziato quasi vent'anni prima. Se la morte lo ha fermato, alla fine del 2011, gli amici del Giuntella hanno voluto che questo libro fosse realizzato, nel nome suo, degli ideali di una vita e di un'intera generazione di giovani. Doveroso quindi far precedere la ricerca storica da un ricordo di Pietro Vaenti. Istituto "V E. Giuntella"
Informazioni
- Autore:
- Daniele Vaienti - Maurizio Balastra - Claudio Riva
- Editore:
- Stilgraf - Cesena
- Anno:
- 2014
- Pagine:
- 240 p.; ill., col.; 17x24 cm.