Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Eugenio Villoresi 24
- CAP:
- 20143
- Latitudine:
- 45.4468067
- Longitudine:
- 9.1633712
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al di sopra della finestra a sinistra del portone di ingesso della abitazione della famiglia Bianchi.
- Data di collocazione:
- 22 marzo 2012
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra di marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
-
Carlo Bianchi
figlio di Mario, nacque a Milano il 22 marzo 1912.
Fervente cattolico ed antifascista italiano, non si risparmiò nell'aiutare i bisognosi, gli ebrei, i perseguitati, conseguendo la medaglia di bronzo al valor militare e la medaglia d'oro del Comune di Milano.
Completò gli studi presso il Collegio San Carlo di Milano fino al Liceo Classico e si diplomò con un anno di anticipo.
Studiò e conseguì nel 1935 la laurea presso la facoltà di Ingegneria del Regio Istituto Tecnico Superiore (l'attuale Politecnico). In tal modo oltre ad aver coltivato il suo interesse per le materie, fu pronto a prendere le redini dei due importanti stabilimenti industriali di famiglia, quando Carlo dopo aver lavorato alcuni anni presso la Siemens Elettra, le ebbe dal padre che volle affidargliele.
Socialmente fu sempre estremamente impegnato. Entrò a far parte di O.S.C.A.R. una organizzazione che portò in salvo centinaia di ebrei, politici antifascisti, renitenti alla leva della R.S.I., prigionieri di guerra, ricercati dai nazisti, conducendoli alla frontiera e fornendo loro documenti contraffatti.
il 27 aprile 1944 un traditore lo fece arrestare in piazza San Babila.
Dopo essere rimasto rinchiuso per un mese nel carcere di san Vittore, fu trasferito nel campo di concentramento di Fossoli, triste località prossima a Carpi, in provincia di Modena.
Nel poligono di tiro di Cibeno, una frazione di Carpi, Carlo Bianchi ed altri 66 detenuti politici (fra cui l'amico Teresio Olivelli) furono fucilati ed ammucchiati in una fossa comune.
Furono riesumati e faticosamente riconosciuti nel maggio 1945, grazie anche al Dott. Angelo Bianchi Bosisio, compagno di Liceo ed amico fraterno di Carlo Bianchi che venne pianto da tre figli e dalla moglie Albertina che partorì la quarta figlia circa un mese dopo.
Oggi Carlo Bianchi riposa nella tomba di famiglia nel Cimitero Monumentale di Milano: egli è ricordato anche da una pietra d'inciampo posta nel marciapiede del palazzo dove abitò:
- Pietra di Inciampo in memoria di Carlo Bianchi
Si sottolinea che per necessità questo riassunto omette innumerevoli significativi fatti della intensa vita e delle attività di questo ammirevole uomo, quindi si raccomanda di visitare i siti elencati nelle fonti.
I 67 trucidati a Cibieno sono ricordati in:
- Lastra ai 67 Martiri di Fossoli – Carpi - Modena
Molti di essi sono ricordati da lapidi individuali e gran parte anche in altre "Pietredellamemoria", principalmente:
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
- ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
- ai Caduti nei Lager in Germania – Cimitero Monumentale - Milano
- Memoriale ai Caduti – Idroscalo - Milano
________________
FONTI:
- Chieracostui
- Wikipedia
- A.N.P.I.
- Pietra di Inciampo in memoria di Carlo Bianchi
Contenuti
- Iscrizioni:
IN QUESTA CASA VISSE
CARLO BIANCHI
INGEGNERE CATTOLICO ANTIFASCISTA
FUCILATO DAI NAZIFASCISTI A FOSSOLI
CON ALTRI 66 PATRIOTI IL 12 LUGLIO 1944.
I FIGLI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
22 MARZO 2012
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra fu posata dai figli di Carlo Bianchi, nel centenario della nascita del padre.
Dal 14 aprile 2021, davanti al portone della casa dove visse Carlo Bianchi
è stata inserita una "pietra da inciampo" che così recita:
.
QUI ABITAVA
CARLO BIANCHI
NATO 1912
ARRESTATO 27.4.1944
DEPORTATO
FOSSOLI
ASSASSINATO 12.7.1944
CIBENO