Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Giardini Garibaldi
- CAP:
- 15067
- Latitudine:
- 44.764818834837
- Longitudine:
- 8.7889208427381
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Giardini pubblici
- Data di collocazione:
- 11 Novembre 1928
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in granito; gruppo scultoreo in bronzo; cancellata metallica.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Novi Ligure
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Voluto dai cittadini novesi attraverso la costituzione di un Comitato Pro-Monumento, presieduto dalla Nobildonna Peloso Coulant, venne inaugurato domenica 11 novembre 1928. Si ponga attenzione alla data, perchè se è vero che il IV Novembre rappresentò la vittoria e la fine delle ostilità contro l'Impero Austro-Ungarico, è altrettanto vero che il Regno d'Italia fu in guerra contro la Germania a partire dal 28 agosto 1916.
Ancora nella mattinata del'11 novembre 1918 le truppe italiane del II Corpo d'Armata (due Divisioni Brigate di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi), che combattevano sul fronte Occidentale, entrarono in Rocroi e cessarono le ostilità alle ore 11 di quello stesso giorno, quando entrò in vigore l'armistizio, che di fatto pose fine alla Grande Guerra. Inoltre l'11 novembre era il compleanno del Re Vittorio Emanuele III che nacque a Napoli proprio in quel giorno dell'anno 1869.
L'inaugurazione avvenne alla presenza di S.A.R. Principe Filiberto di Savoia-Genova Duca di Pistoia. La cronaca dell'inaugurazione del Monumento venne pubblicata sul Messaggero di Novi di sabato 17 novembre 1928, Anno 63°, N. 46.
Fonte: Monumento ai Caduti di Novi Ligure, a cura di Italo Semino, Gruppo Alpini Novi Ligure.
Il monumento è censito anche sul Catalogo Generale dei Beni Culturali come "allegoria della morte del soldato per la Vittoria - monumento ai caduti a cippo post 1923".
Lo scultore Edoardo Rubino (Torino 1871 - Roma 1954) fu autore di numerose opere e monumenti, tra cui su 'Pietre della Memoria' sono censiti a Torino i seguenti:
- Faro della Vittoria;
- Monumento Nazionale all'Arma dei Carabinieri;
- Bassorilievo per il Monumento ai Caduti di Madonna di Campagna.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MORTI PER LA PATRIA
RISORTI NELLA GLORIA
1915 - 1918
- Simboli:
- "La Gloria che sorge e si stacca dall'ara del sacrificio nell'atto di prendere dal soldato morente la fiamma della vita sacrificata alla Patria il simbolo puro della fede nel suo più grande destino portandola con gesto trionfale verso il mondo"
E. Rubino
Altro
- Osservazioni personali:
- Fotografie a corredo della scheda del 2017.