Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Plinio 70, Milano
- CAP:
- 20129
- Latitudine:
- 45.474577542714
- Longitudine:
- 9.2220146442789
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- sul marciapiede, di fronte a quella che fu la sua abitazione
- Data di collocazione:
- 2021
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- ottone
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Iginia Fiorentino nacque a Livorno il 17 aprile 1872 da Alberto Abramo ed Amelia Choen. Si diplomò in disegno ed inizialmente insegnò prima a Sassari, poi dal 1919, a Milano alla Scuola normale femminile Carlo Tenca e successivamente alla Scuola di Avviamento Professionale Giulio Romano. Nel 1938 fu allontanata dall’insegnamento a causa delle leggi razziali. Iginia e la sorella maggiore Emilia, anch’essa nubile ed insegnante, vissero in Via Plinio 70, dove abitò anche il loro fratello Aristide con la moglie Olga Lombroso ed i loro due figli.
Nel 1940 furono tutti sfollati a Porto Ceresio, in Via Selva Piana 7, non lontano dalla villa del loro cugino Samuel Emilio.
Quando a fine novembre ’43 iniziarono gli arresti anche per gli ebrei di età superiore ai 70 anni, Iginia ed Emilia furono per poco tempo incarcerate a Varese.
La frattura di un femore ed il conseguente ricovero ospedaliero a Varese, permise ad Emilia di nascondersi sino alla fine della guerra e salvarsi.
Iginia invece, il 3 dicembre 1943 fu nuovamente arrestata ed incarcerata a San Vittore per esser poi deportata con il “Trasporto 24” del 30 gennaio 1944 ad Auschwitz, dove il 6 febbraio 1944, giorno del suo arrivo, fu assassinata.
Iginia Fiorentino è ricordata anche in :
- 188732 - Campo della Gloria ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano (Cippo E3 Lastra 4)
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI ABITAVA
IGINIA FIORENTINO
NATO 1872
ARRESTATA 3.12.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 6.2.1944
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- fonte:
http://www.pietredinciampo.eu/portfolio/iginia-fiorentino/
fotografia:
sig. Emanuele Arnavas