237814 - Edicola chiesa San Mamete – Bovisa – Milano

Nello spazio antistante la chiesa di San Mamete, in via Chiasserini, una sorta di piccola piazza nel recinto della chiesa, vi è una corposa edicola sovrastata da una parte in mattoni in cui una nicchia con arco a tutto sesto con sportello in vetro, alloggia un dipinto della ‘Pietà’.
La parte inferiore funge da basamento ed al tempo stesso da supporto per due gruppi di lapidi in bronzo.
L’insieme è raccolto fra quattro colonnette in cemento a cui è ancorata una bassa cancellata in ferro, dotata frontalmente di un basso cancelletto.
Il gruppo centrale, composto da due lapidi in bronzo, riporta i nomi, le date di nascita e morte, di caduti in guerra e partigiani, posta il 26 marzo 1948.
Il gruppo composto da due lapidi poste ai lati del gruppo centrale, fu aggiunto in seguito, e riporta i nomi delle vittime del gravissimo disastro che avvenne il 10 giugno del 1952, dovuto all’esplosione di gas metano.
Alla sinistra di ciascun nome vi è il corrispondente foto-ritratto della persona.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
zona Bovisa
Indirizzo:
via Chiasserini, 14
CAP:
20157
Latitudine:
45.512747702634
Longitudine:
9.1586100298753

Informazioni

Luogo di collocazione:
Nel giardino a sinistra dell'ingresso della chiesa.
Data di collocazione:
26 marzo 1948 (caduti in guerra)
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Laterizi e pietra per la struttura, bronzo per le lapidi
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:

  • ANGELO SANTAMBROGIO
    riposa nel cimitero di Legnano (vedi galleria) ed è ricordato anche da una delle pietre d'inciampo all'ingresso della ditta Franco Tosi, dove egli lavorò con la specializzazione di fresatore.

    Altre informazione sulla tragica vicenda dei dipendenti della "Franco Tosi" sono riportate dagli articoli:
  • Deportati di Legnano nei Lager nazisti
  • Lavoratori della Tosi deportati a Mauthausen

    FONTI:
  • A.N.P.I. Milano
  • Chieracostui.com
    Su questo sito il sig. Francesco Fiorese descrive accuratamente il disastro del 1952 e le sue cause.
  • Contenuti

    Iscrizioni:

    _______________________ gruppo interno _______________________

    AFFRATELLATI NEL SACRIFICIO PRESENTI NEL CUORE DEI
    SUPERSTITI SEGNANO LA VIA DEL DOVERE E DELLA LIBERTA'

    AFFRATELLATI NEL SACRIFICIO PRESENTI NEL CUORE DEI
    SUPERSTITI SEGNANO LA VIA DEL DOVERE E DELLA LIBERTA'

    DELL'ORTO LUIGI
    INZOLI ANGELO
    MALFASI GIUSEPPE
    TARGATO PRIMO
    PERRARO GIUSEPPE
    BRAMBILLA PIETRO
    -
    GRASSI BENEDETTO
    SANTAMBROGIO ANGELO
    FABBRICA GIOVANNI
    TERRAGNI PIETRO
    GALLONI GIOVANNI
    PIVA GIORDANO

    _______________________ gruppo esterno _______________________

    MORETTI RENATO
    MORETTI DISOLINA
    MORETTI ROSA
    MOGNAGA GIUDITTA
    BORACCHI IRMA
    SUARDI GIUSEPPE
    PERFETTI LUIGIA
    -
    MORETTI LOREDANA
    MORETTI ALESSANDRO
    MORETTI PASQUALE
    SALA ERNESTA
    LURAGHI ANGELA
    LURAGHI ADRIANA

    GLI ABITANTI DELLE FRAZIONI A PERENNE RICORDO SANT. MAMMETE 26.3.48

    _______________________ gruppo esterno _______________________

    MORETTI RENATO
    MORETTI DISOLINA
    MORETTI ROSA
    MOGNAGA GIUDITTA
    BORACCHI IRMA
    SUARDI GIUSEPPE
    PERFETTI LUIGIA
    -
    MORETTI LOREDANA
    MORETTI ALESSANDRO
    MORETTI PASQUALE
    SALA ERNESTA
    LURAGHI ANGELA
    LURAGHI ADRIANA

    GLI ABITANTI DELLE FRAZIONI A PERENNE RICORDO SANT. MAMMETE 26.3.48


    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Le date di nascita e morte sono state omesse perché l'attuale stato dell'opera, rende la loro difficile lettura e ciò avrebbe potuto far incorrere in involontari errori.

    I seguenti caduti nella Seconda guerra mondiale sono ricordati da lapidi collettive o individuali:
  • DELL'ORTO LUIGI
  • INZOLI ANGELO
  • MALFASI GIUSEPPE
  • TARGATO PRIMO
  • PERRARO GIUSEPPE
  • BRAMBILLA PIETRO
  • SANTAMBROGIO ANGELO
  • Gallery