La Biblioteca della Memoria è un ulteriore contributo alla conoscenza di fatti, uomini e luoghi inerenti le due guerre mondiali. Qui una selezione di libri (titolo, autore, editore, anno, codice Isbn, collocazione, breve riassunto) scritti da testimoni e da studiosi a cominciare da quelli presenti nelle sezioni dell’A.N.M.I.G. sparse in tutta Italia.
La pubblicazione nasce dai giovani studenti della scuola Secondaria Aldo Moro di Solbiate Olona. Un piccolo affresco di storia e memoria perché non si ripetano le sofferenze che accompagnarono la vita dei nostri padri e un r ...
Ogni personaggio di questo racconto è frutto di fantasia. Ogni riferimento a personaggi reali è quindi da ritenersi puramente casuale. Bene, mi sembra che con la consueta dichiarazione ho messo le cose in chiaro. Allora per ...
Nel maggio del 1943, al fine di sottrarre l'archivio documentale al rischio dei bombardamenti alleati sulla Capitale, il Ministero della guerra dispose lo sfollamento dell'Ufficio Storico dello Stato maggiore del Regio Eserci ...
Questo libro offre, a chiunque si interessi del problema dei "silenzi" di Pio XII, una documentazione che più esauriente non potrebbe essere. Le pezze d'appoggio per le due tesi in contrasto sono state scelte con intellige ...
L'intento dell'Autore con questa opera è focalizzare l'attenzione sulle emozioni e i sentimenti dei combattenti, cose che di solito mancano totalmente nei testi più o meno ufficiali puramente storici, affiorando dai ric ...
Dall'incontro con Alba, pediatra in pensione nasce I figli dell'Aquila, la storia di uno dei giovani che, nell'Italia dell'autunno 1943, scelsero di combattere nell'esercito della Repubblica di Salò. Erano, appunto, i fi ...