La Biblioteca della Memoria è un ulteriore contributo alla conoscenza di fatti, uomini e luoghi inerenti le due guerre mondiali. Qui una selezione di libri (titolo, autore, editore, anno, codice Isbn, collocazione, breve riassunto) scritti da testimoni e da studiosi a cominciare da quelli presenti nelle sezioni dell’A.N.M.I.G. sparse in tutta Italia.
Agli inizi degli anni Quaranta, il maggiore delle SS Hans Lichtblau viene messo alla guida di un programma di ricerca che utilizza i prigionieri dei campi di concentramento come cavie, ma anche come assistenti, inquadrati nel ...
Questo libro, liberamente ispirato alla vera storia di Lehmann Katzenberger e Irene Seiler, l'autore spinge il lettore a riflettere sulle conseguenze dell'odio, regalandoci un romanzo sull'importanza delle parole e delle pi ...
In questo volume si affrontano in modo articolato e compiuto diversi aspetti e tematiche: la Resistenza armata, la guerra ai civili, il governo del territorio da parte delle forze della liberazione, le particolarità locali. ...
Alla morte di Pio XII, nel 1958, tutti i documenti del pontificato furono rinchiusi negli archivi vaticani. Nel 202o, dopo decenni di pressioni, quegli archivi sono stati finalmente aperti e l'autore è stato tra i primi stor ...
Questo lavoro, come ogni lavoro di ricerca, nasce da istanze personali che partono da una vasta serie di domande non completamente soddisfatte, a mio parere, dalla storiografia locale e dalle diverse opere memorialistiche sul ...
Il libro segue con ottocentesca, tolstojana generosità molteplici destini individuali spostandosi da Stalingrado ai lager sovietici e ai mattatoi nazisti da Mosca alla provincia russa. E raccontando la "crudele verità" dell ...