La Biblioteca della Memoria è un ulteriore contributo alla conoscenza di fatti, uomini e luoghi inerenti le due guerre mondiali. Qui una selezione di libri (titolo, autore, editore, anno, codice Isbn, collocazione, breve riassunto) scritti da testimoni e da studiosi a cominciare da quelli presenti nelle sezioni dell’A.N.M.I.G. sparse in tutta Italia.
La storia degli Italiani militari internati nei lager nazisti (Imi) che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, rifiutarono di continuare a combattere con la Germania nazista e di aderire alla Repubblica sociale, "preferend ...
Nella presente opera non ci si è limitati ad analizzare sole le operazioni avvenute a ridosso del litorale del Montenegro, ma si è ritenuto opportuno trattare anche di quelle ad esse collegate avvenute nel resto dell'Adri ...
La libertà di cui si parla in questo libro, sin dal titolo, è la nostra e i sentieri che il Club alpino italiano propone in queste pagine sono un invito a riscoprirne le radici. Percorrendo gli itinerari proposti, scelti ...
Una storia di prigionia, di liberazione e di nuovo di prigionia e infine di rocambolesca liberazione, dal 1941 al 1945. Una vicenda dolorosa, ma anche di solidarietà, di amicizia e di spirito di iniziativa fra prigionieri al ...
A 75 anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale e dalla Liberazione dal nazifascismo, ripercorriamo le strade dei centri abitati tra Pontremoli e Zeri, le vie dei tanti paesi, i sentieri nelle campagne, tra i boschi e gl ...
La Seconda guerra mondiale è stata un conflitto di cui nel nostro Paese si è conservata poca memoria. Il nostro esercito ha combattuto con valore in luoghi oggi dimenticati e spesso di grande suggestione. In questo libro ...