Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Cavriga, 3
- CAP:
- 20900
- Latitudine:
- 45.6007711
- Longitudine:
- 9.2722184
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno della Scuola Agraria del Parco di Monza
- Data di collocazione:
- 30 Giugno 1994
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Aurelia Josz nacque il 3 agosto 1869 a Firenze, da Lodovico ed Emilia Finzi. Dopo aver studiato lettere a Firenze si trasferì a Milano dove fu titolare della cattedra di Storia e Geografia nella Scuola Normale “Gaetana Agnesi”.
I suoi innovativi metodi didattici sono in parte raccolti in manuali scolastici che al tempo ebbero grande successo.
Nel 1902, con parziale sostegno della Società Umanitaria fondò a ridosso dell'Ospedale Niguarda la Scuola di Agricoltura di cui fu direttrice fino al 1931 e che oggi nel 2022 è ancora attiva.
Negli anni '30, Aurelia replicò questa esperienza a Sant'Alessio in provincia di Roma, ma avendo lei rifiutato la tessera del partito fascista che le aveva l'incarico, la direzione della nuova scuola fu assegnata a persona più gradita al regime. Come se non bastasse furono tolti i finanziamenti alla Scuola di Niguarda.
Abbandonò la strada intrapresa e si trasferirsi ad Alassio dove oltre a numerosi saggi scrisse: La donna e lo spirito rurale: storia di un'idea e di un'opera.
Fu arrestata ad Alassio il 15 aprile del 1944, condotta a Marassi, deportata a Fossoli e da qui, viaggiando su vagoni piombati, raggiunse il 30 giugno 1944 Auschwitz-Birkenau, la meta finale dove fu uccisa l'indomani.
A lei è dedicato il premio letterario Casa della Poesia di Monza.
A lei è stato intitolato il Museo di Botanica di Milano.
Contenuti
- Iscrizioni:
- "...DI QUALCHE COSA OLTRE IL PANE,
PER QUALCHE COSA CHE SEMBRI DEGNA,
BISOGNA PUR VIVERE."
A.J
AURELIA JOSZ
FIRENZE 1869- 1944 AUSCHWITZ
UMANA SERENA E FORTE NELLA VITA E NELLA SCUOLA
AD AUSCHWITZ GAS FUOCO CENERI
ORMAI CANUTE LE SUE ANTICHE ALLIEVE DI QUESTA SCUOLA
FERMAMENTE L'ADDITANO A QUELLE DI OGGI E DI DOMANI
AUSCHWITZ 1944 - 30 GIUGNO - 1994 MILANO
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Lastra che ricorda agli allievi passati e futuri le grandi gesta di questa donna