Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Venaria, 9
- CAP:
- 10040
- Latitudine:
- 45.134495761496
- Longitudine:
- 7.5814907423257
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno cimitero
- Data di collocazione:
- 25 Aprile 1973
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Struttura in cemento e muratura; lastre in marmo nero lucido; croce e lettere metalliche; vaso portafiori in marmo. Presente asta portabandiera.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Druento
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Sul sito "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia", risultano prelevati dalle carceri Nuove di Torino, e fucilati davanti al palazzo comunale di Druento il 23 gennaio 1945, 12 partigiani, ma ne vengono elencati solamente 10:
- Appendino Alberto, nato il 27/01/1926 a TORINO, 42^ Divisione Garibaldi;
- Goffi Bruno, nato il 15/12/1921 ad ALMESE (TO), 41^ Brigata Garibaldi "Carlo Carli";
- Macario Dante, nato il 12/02/1925 a RIVOLI (TO), 41^ Brigata Garibaldi "Carlo Carli";
- Macario Vincenzo, nato il 19/10/1926;
- Neirotti Aldo, nato il 12/08/1920 a RIVOLI (TO) 46^ Divisione Garibaldi;
- Neirotti Michele, nato il 14/09/1924 a RIVOLI (TO), 41^ Brigata Garibaldi "Carlo Carli";
- Pera Paolo, nato il 05/08/1944 a ROCCHETTA TANARO (AT), 42^ Brigata "Walter Fontan";
- Rolle Marcello, nato il 13/10/1925 a COLLEGNO (TO), Brigata "Walter Fontan" 42^ Divisione Garibaldi;
- Rosselli Leone;
- Rossi Francesco, nato il 02/03/1917 a MINTURNO (LT), 41^ Brigata Garibaldi "Carlo Carli";
Fonte: Druento, 23.01.1945 (Torino - Piemonte).
Nella fonte sopra citata non sono invece riportati i nomi degli altri due Caduti, qui ricordati:
- Beghini Gino, di Druento
- Bono Giuseppe
E' comunque confermato il numero dei Caduti, sia dei 12 in occasione della fucilazione del 23.01.1945, ma anche complessivo di 22 nominativi, vista la corrispondenza con le altre Pietre della Memoria finora censite a Druento:
- Lapidi ai Caduti della seconda guerra mondiale e Guerra di Liberazione;
- Monumento ai Caduti di Druento.
Contenuti
- Iscrizioni:
- - Epigrafe dedicatoria:
DRUENTO
AI SUOI CADUTI
PER LA LIBERTA'
25 - IV - 1973
- Caduti nel territorio del comune (su tre lastre):
GIATTI TONINO
GHERARDI SPARTACO
LUCCHESE ODO
MONTRESOR GINO
GAMBARDELLA GAETANO
24 - 11 - 1944
GARISIO ERNESTO
25 - 4 - 1945
PERA PAOLO
ROSSI FRANCESCO
NEIROTTI MICHELE
GOFFI BRUNO
NEIROTTI ALDO
MACARIO VINCENZO
23 - 1 - 1945
MACARIO DANTE
APPENDINO ALBERTO
ROLLE MARCELLO
BONO GIUSEPPE
ROSSELLI LEONE
23 - 1 - 1945
- Caduti Druentini:
CASALE CARLO / 24 - 11 - 1944
BRERO CARLO / 27 - 7 - 1944
SIBONA ANNIBALE / 30 - 4 - 1945
ALONGI ISIDORO / 25 - 11 - 1944
BEGHINI GINO / 23 - 1 - 1945
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Nota: Garisio Ernesto è ricordato nelle altre due pietre di Druento come Garizio Ernesto. Si fa menzione di un Garizio Ernesto detto "Tunisi" in un documento dell'ISRAT, Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti, ma non è chiaro se possa trattarsi della stessa persona.