Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- SS446
- CAP:
- 54035
- Latitudine:
- 44.163651333385
- Longitudine:
- 10.040441628286
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lastra affissa a un muro all'incrocio fra la strada statale e il sentiero che porta al colle della "Pretta".
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pannello didascalico di forex o materiale plastico.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fosdinovo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lastra ricorda il soldato americano di origine giapponese morto durante combattimenti avvenuti negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale per liberare la zona di Tendola e San Terenzo Monti (MS). Traccia poi la storia della nascita del 442°reggimento di fanteria statunitense, formato da soldati americani di seconda generazione impegnati in prima linea in Francia e in Italia, nello specifico sul versante tirrenico della Linea Gotica .
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla collina detta “La Pretta” il 23 aprile 1945 il soldato Tadao “Beanie”Hayashi venne ucciso da un cecchino nazista. Hayashi era un “Nisei”, ovvero un americano nato negli Stati Uniti da genitori giapponesi (Nisei significa infatti seconda generazione).
Dopo l'attacco di Pearl Harbour, avvenuto il 7 dicembre 1941, gli Stati Uniti entrarono in guerra contro il Giappone e da lì iniziò la segregazione e l’internamento di 120.000 americani di origine nipponica.
Il governo americano con il Presidente Roosevelt fece costruire 10 campi di ricollocazione per “gli stranieri nemici” I quali per riscattarsi si offrirono per combattere con la bandiera a stelle e strisce e formarono il 100° Battaglione e il 442°reggimento di fanteria americana composti da soldati di origine giapponese.
Giunti in Italia nel giugno del 1944 combatterono a Cassino, Anzio, Livorno, Firenze.
A ottobre furono spostati In Franca e poi dal marzo del 1945 tornarono in Italia per sfondare la Linea Gotica nel settore tirrenico.
Sulla sommità della collina, raggiungibile con una breve passeggiata, è collocata una lapide che ricorda i militari alleati “di prima linea” morti per la liberazione della Lunigiana nell'operazione denominata "Second Wind" in quanto il primo sfondamento della Linea Gotica a Massa e in Garfagnana non riuscì a debellare le linee nazifasciste presenti sul territorio.
Da li, grazie alla vista panoramica, si possono immaginare gli spostamenti da loro effettuati per avanzare lungo la linea di battaglia e spingere i soldati tedeschi in fuga lungo il crinale ben visibile che degrada verso Aulla.
- Simboli:
- Sulla lastra in basso i loghi degli Enti patrocinanti.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita